Il progetto
Tenuta Futura. Percorsi di Apprendimento-Servizio Solidale con le scuole.
Tenuta Futura nasce da un'idea dell'associazione Proteo Fare Sapere e dello spin off accademico LabCom, partecipando ai bandi annuali della Regione Toscana Cittadini responsabili a scuola e nella società, finanziati in attuazione della legge regionale l.r. 11/1999 per promuovere la cultura della legalità democratica. Viste le finalità di promuovere iniziative di educazione alla legalità, di valorizzazione dell'impegno sociale e del protagonismo giovanile, di coordinamento con le istituzioni e forme associative del territorio, è stato deciso di adottare l'approccio pedagogico del Service Learning, che consente di unire lo sviluppo delle conoscenze all'impegno per la lettura dei bisogni del territorio cu rispondere nell'ottica della responsabilità e partecipazione democratica.
Proteo Fare Sapere e LabCom attraverso Tenuta Futura diffondono le conosenze dell'approccio pedagogico del Service Learning attraverso la sua messa in pratica, in collaborazione con docenti, studenti e studentesse delle scuole partener.
Il coinvolgimento di altri partner consente la realizzazione dei percorsi e in particolare Cgil e le sue categorie consente il cofinanziamento del progetto, oltre a prevedere l'apporto di conoscenze specifiche legate soprattutto ai diritti del lavoro e della cittadinanza.
Le classi e quindi gli studenti e studentesse che partecipano ai percorsi Apprendimento-Servizio Solidale possono realizzare così delle attività di PCTO e/o di Educazione Civica, a seconda della coprogettazione e pianificazione curricolare dei docenti e delle scuole partner dei progetto.
Tenuta Futura e Service-Learning: da Suvignano al territorio per la crescita democratica
Il progetto è nato come prosecuzione di quello dell'anno precedente e conclusosi a dicembre 2020.
Ha previsto una “contaminazione” con passaggio di testimone dalle classi dell’edizione precedente a quelle che saranno coinvolte nella nuova, sia nelle medesime istituzioni scolastiche che con quelle che si aggiungono per la prima volta a questo partenariato. Il progetto prevede quindi due livelli di lavoro rivolti rispettivamente a:>/p>
- studenti/sse che hanno partecipato alla prima edizione,
- studenti/sse che partecipano per la prima volta.
Il progetto ha previsto sia la diffusione della conoscenza e pratica dei percorsi di Apprendimento-Servizio Solidale dentro le stesse scuole che verso nuove istituzione scolastiche, cosa che ha determinato la nascita di una rete scolastica che, pur condividendo la denominazione Tenuta Futura, potrà proseguire l'approfondimento di questo approccio pedagogico anche in modo autonomo dalle associazioni promotrici del progetto.
Si rimanda all'allegato di seguito per il dettaglio completo del progetto.
Il progetto è realizzato nell'ambito dei BANDI LEGALITA' 2020 della Regione Toscana:
https://www.regione.toscana.it/-/bandi-legalita-2020
Tenuta Futura: Service Learning e contest d’idee per Suvignano
Realizzazione di percorsi di Apprendimento-Servizio Solidale, la cui motivazione è la "riappropriazione democratica" della tenuta di Suvignano (bene confiscato) e la partecipazione attiva nel propro contesto, a partire dalle idee degli studenti e delle studentesse delle scuole secondarie di secondo grado.
Il percorso è stato ristrutturato durante la pandemia, mantenendo il presupposto di realizzare un “concorso di idee” e un intervento di consapevolezza democratica nelle rispettive scuole. Dopo la condivisione dei principi dell'apprendimento servizio e la sensibilizzazione al tema della legalità democratica attraverso la conoscenza della storia della Tenuta di Suvignano, sono stati avviati i percorsi di progettazione e realizzazione dell'idea da confrontare tramite il contest finale.
Fra ottobre e novembre, contemporaneamente alla realizzazione dei percorsi delle singole classi delle scuole, sono stati realizzati degli incontri virtuali di confronto e il contest finale, sempre in modalità virtuale, ha consentito il confronto delle idee anche con gli stake holder, che hanno fornito a studenti e studentesse un giudizio formativo utile alla realizzazione concreta successiva delle idee presentate.
Proteo Fare Sapere – Toscana e LabComhanno supportato le attività di realizzazione, documentazione e valutazione dei percorsi, in collaborazione con i e le docenti.
Il progetto è realizzato nell'ambito dei BANDI LEGALITA' 2019 della Regione Toscana:
https://www.regione.toscana.it/-/bandi-legalita-2019