Il rapporto, presentato venerdì 21 settembre in Palazzo Strozzi Sacrati a Firenze, aggiorna e approfondisce i contenuti della prima edizione, tracciando i contorni assunti nella nostra regione da mafie e corruzione e dando conto delle nuove dinamiche di espansione e riproduzione criminale del fenomeno.
Leggi la notizia sul sito della Regione Toscana
Le 5 scuole partecipanti al progetto 2020 hanno realizzato un percorso di Service-Learning con una struttura analoga e una comune preparazione. Per ciascuna scuola il percorso di Service-Learning è stato realizzato da una classe di studenti e studentesse, con l'eccezione del liceo San Giovanni, per il quale hanno partecipato due classi. La storia della Tenuta di Suvignano è il tema comune che ha motivato questi percorsi di cittadinanza attiva, producendo delle idee di confronto democratico attraverso questo luogo.
Leggi tutto...